“La nomina di don Riccardo Pincerato a Responsabile del Servizio nazionale di pastorale giovanile è un riconoscimento al lavoro pastorale da lui compiuto e pure al cammino di rinnovamento della nostra chiesa vicentina”. Il Vescovo di Vicenza Giuliano Brugnotto ha commentato così la nomina giunta oggi al termine del Consiglio Espiscopale Permanente, che si è
Prosegue il dialogo, proposto dal ciclo di Licenza della Facoltà, con i giovani che interpellano la teologia su alcuni temi: i linguaggi della fede, la credibilità e la mediazione della chiesa in questioni quali l’omosessualità e la comunione ai divorziati risposati, l’allontanamento dei giovani dalla chiesa, la delega ai laici di alcuni servizi nella chiesa.
Si terrà sabato 14 ottobre, dalle ore 9.30 alle 17.00, il convegno annuale della Facoltà teologica del Triveneto per l’anno accademico 2023/2024, che ha per titolo Nicea andata e ritorno. Traiettorie di un Concilio. La proposta intende inserirsi nel cammino di avvicinamento alla ricorrenza dei 1700 anni dal Concilio di Nicea (325-2025), primo evento ecumenico
Il Santo Padre Francesco ha nominato nuovo Vescovo della Chiesa di Oppido Mamertina – Palmi (Calabria) don GIUSEPPE ALBERTI, presbitero della Diocesi di Padova, attualmente parroco della parrocchia di Santa Maria Assunta di Solesino (Pd) L’annuncio viene dato giovedì 21 settembre, alle ore 12, dalla Sala Stampa Vaticana e in contemporanea nelle Diocesi di Oppido Mamertina
Come le chiese locali possono – anche dopo la pandemia – ritrovare forza e vigore dall’Eucaristia? Quali strumenti? Quali percorsi per ritrovare la centralità della liturgia nella vita cristiana? A queste e altre domande vorrebbe rispondere il convegno triveneto sulla liturgia Ritrovare forza dall’Eucaristia, che dopo la fase diocesana lo scorso 20 maggio, vede ora