Il “colpo di fionda” fu quello di padre Remigio, frate cappuccino venuto a compiere una missione a
Canale d’Agordo quando Albino Luciani – il futuro papa che sarà proclamato beato il prossimo 4
settembre – era ancora un ragazzino. Affascinò i chierichetti del paese con i suoi racconti e poi,
durante una passeggiata verso la chiesetta di Garés, li stupì con la sua abilità a tirar di fionda. E
quando chiese a quei ragazzi chi voleva seguirlo in convento, Albino disse subito “Io, io!”. Voleva
partire davvero. Lo trattennero il parroco e la famiglia… È uno dei racconti contenuti del podcast di
Radio Vaticana in quattro puntate, dedicato a Papa Luciani, narrato da Andrea Tornielli, direttore
editoriale dei media vaticani, e realizzato con la collaborazione tecnica e creativa di Adriano Vitali
e Patrizio Ciprari. La prima puntata potrà essere ascoltata lunedì 6 giugno, nella sezione podcast
del portale Vatican News (https://www.vaticannews.va/it/podcast/radio-vaticana.html)
L’episodio iniziale sarà dedicato alle origini del Pontefice bellunese, alla sua famiglia e alla sua
formazione. Albino Luciani deve il suo nome di battesimo alla scelta del padre Giovanni, operaio
socialista, che scelse di chiamare così il suo primogenito in memoria di un giovane compagno
bergamasco morto in un incidente di lavoro in un altoforno. Nella seconda puntata, ascoltabile da
lunedì 13 giugno, si parlerà della nomina di Luciani a vescovo di Vittorio Veneto e poi degli anni
trascorsi a Venezia. Anche in questo caso, sarà la stessa voce del Papa a sottolineare i passaggi
cruciali. Grazie a un documento audio eccezionale, registrato in una parrocchia nel 1968,
ascolteremo dalla viva voce del vescovo Luciani il suo auspicio che Paolo VI potesse prendere una
decisione liberalizzatrice circa l’uso della pillola anticoncezionale. Dopo la pubblicazione
dell’enciclica Humanae vitae, Luciani difenderà il documento facendo proprie le ragioni del
Pontefice.
“Cinque settimane, un pontificato” è il titolo della terza puntata, disponibile da lunedì 20 giugno,
che racconterà il conclave dell’agosto 1978, la rapida elezione dopo un solo giorno di votazioni e
quei 34 giorni di pontificato. Riascolteremo i passaggi salienti delle udienze e degli Angelus di
Giovanni Paolo I, alcuni particolarmente toccanti, come quello in cui il Pontefice racconta di aver
patito la fame da piccolo auspicando che questa esperienza lo aiuti a capire i problemi dei poveri del
mondo. Infine, la quarta puntata, disponibile da lunedì 27 giugno sarà interamente dedicata alla
morte improvvisa del Papa. Fondamentale sarà la voce di suor Margherita Marin che quella mattina
del 29 settembre 1978, insieme alla consorella più anziana suor Vincenza, entrò nella camera da
letto di Luciani trovandolo morto. Suor Margherita, racconterà molti particolari della vita
quotidiana di Giovanni Paolo I, ricostruendo le sue ultime ore di vita.
1° puntata Lunedì 6 giugno
Il nome di battesimo per ricordare un giovane morto in un incidente di lavoro
2° puntata Lunedì 13 giugno
Un vescovo vicino ai poveri e quella sua speranza di una “parola liberalizzatrice” sul controllo delle nascite
3° puntata Lunedì 20 giugno
Cinque settimane, un pontificato: quel linguaggio semplice che tutti capivano
4° puntata Lunedì 27 giugno
Una morte improvvisa: le ultime ore di un Papa raccontate da una delle suore che viveva con lui